Les gants de MMA HBX protègent vos mains efficacement et vous laissent suffisamment de préhension pour les combats au corps à corps ou les séances de Cross Training.
51,50 €
Guanti MMA
I guanti da MMA sono un elemento essenziale per chiunque pratichi questo sport di combattimento intenso. Se ti trovi qui, è probabile che tu stia cercando di capire cosa rende unici questi guanti, come si distinguono dagli altri tipi di guanti da combattimento e, soprattutto, perché sono così cruciali nella pratica del MMA.
I guanti da MMA non sono semplicemente un accessorio; sono un’estensione di te stesso quando entri nell’ottagono. Proteggono le tue mani, certo, ma giocano anche un ruolo chiave nel modo in cui colpisci, afferrate e persino difendi. Si trovano all’incrocio tra la protezione e le prestazioni.
La scelta dei guanti da MMA è una decisione che non deve essere presa alla leggera. Dopo tutto, questi guanti sono la tua prima linea di difesa contro le lesioni e uno strumento essenziale per massimizzare la tua performance. Quindi, come fare la scelta giusta? Ecco alcuni criteri da considerare.
Il primo criterio da considerare è il materiale. I guanti in vera pelle offrono una durata e un comfort senza pari, ma possono essere più costosi. Le alternative in pelle sintetica sono più accessibili e possono comunque offrire buone prestazioni.
Esistono diversi tipi di guanti da MMA, ognuno adatto a un aspetto specifico dello sport. I guanti da allenamento sono versatili e adatti sia per lo striking che per il grappling. I guanti da competizione, d’altra parte, sono più leggeri e offrono meno protezione, ma consentono una maggiore mobilità .
Anche il livello di imbottitura è cruciale. Un’imbottitura più spessa offre una migliore protezione, ma può limitare la tua capacità di afferrare l’avversario. Trova un equilibrio che si adatti al tuo stile di combattimento.
La chiusura dei guanti è spesso trascurata, ma svolge un ruolo importante nel mantenere i tuoi guanti al loro posto. Le chiusure in velcro sono pratiche e veloci, mentre i lacci offrono un’ajustement plus précis, ma sono più lunghi da mettere in place.
La scelta della taglia dei tuoi guanti da MMA è altrettanto cruciale quanto la scelta del tipo o del materiale. Una taglia inappropriata può non solo influenzare la tua performance, ma anche aumentare il rischio di lesioni. Quindi, come determinare la taglia che ti si adatta meglio? Ecco alcuni punti da considerare.
Il primo passo per scegliere la taglia giusta è misurare la tua mano. Usa un metro a nastro per misurare la circonferenza della tua mano al livello della parte più ampia, di solito intorno alle articolazioni. Le taglie variano da una marca all’altra, ma questa misura ti darà una buona base di partenza.
Fai alcuni movimenti di base per testare la flessibilità dei guanti. Dovresti essere in grado di chiudere il pugno facilmente e di afferrare efficacemente, senza sentire fastidi o restrizioni.
Tieni presente che le tue mani possono gonfiarsi leggermente durante un allenamento intensivo o un combattimento. Se i guanti ti sembrano leggermente stretti durante la prova, potrebbero diventare scomodi nel tempo.
La cura dei tuoi guanti da MMA è un aspetto spesso trascurato, ma assolutamente vitale per la longevità del tuo equipaggiamento e, cosa più importante, per la tua igiene. Dei guanti maltenuti possono diventare un terreno fertile per batteri e cattivi odori. Quindi, come tenerli puliti e in buone condizioni? Ecco alcuni consigli.
Dopo ogni utilizzo, è cruciale pulire i tuoi guanti a secco. Usa un asciugamano pulito per asciugare l’interno e l’esterno dei guanti. Questo aiuterà a rimuovere il sudore e a ridurre la crescita batterica.
Non conservare mai i tuoi guanti in una borsa chiusa o in uno spazio privo di ventilazione. Lasciali asciugare all’aria aperta, preferibilmente in un luogo ben ventilato, per evitare l’accumulo di umidità .
Usa uno spray disinfettante appositamente progettato per gli attrezzi sportivi. Spruzza leggermente sia all’interno che all’esterno dei guanti e lascia asciugare. Evita i prodotti a base di alcol che possono danneggiare il materiale.
Per una pulizia più approfondita, alcuni guanti possono essere lavati a mano o addirittura in lavatrice, ma dipende dal materiale e dalle istruzioni del produttore. Se opti per un lavaggio a mano, usa acqua tiepida e un sapone delicato. Evita di immergerli completamente, specialmente se sono in pelle.
L’asciugatura è una fase cruciale. Non usare mai l’asciugatrice, poiché il calore può deformare i tuoi guanti. Lasciali asciugare all’aria aperta, lontano da qualsiasi fonte di calore diretta.
Fai un’ispezione visiva regolare dei tuoi guanti per controllare eventuali segni di usura o strappi. Se noti danni, è il momento di sostituirli.
I guanti da MMA sono un elemento essenziale per chiunque pratichi questo sport di combattimento intenso. Se ti trovi qui, è probabile che tu stia cercando di capire cosa rende unici questi guanti, come si distinguono dagli altri tipi di guanti da combattimento e, soprattutto, perché sono così cruciali nella pratica del MMA.
I guanti da MMA non sono semplicemente un accessorio; sono un’estensione di te stesso quando entri nell’ottagono. Proteggono le tue mani, certo, ma giocano anche un ruolo chiave nel modo in cui colpisci, afferrate e persino difendi. Si trovano all’incrocio tra la protezione e le prestazioni.
La scelta dei guanti da MMA è una decisione che non deve essere presa alla leggera. Dopo tutto, questi guanti sono la tua prima linea di difesa contro le lesioni e uno strumento essenziale per massimizzare la tua performance. Quindi, come fare la scelta giusta? Ecco alcuni criteri da considerare.
Il primo criterio da considerare è il materiale. I guanti in vera pelle offrono una durata e un comfort senza pari, ma possono essere più costosi. Le alternative in pelle sintetica sono più accessibili e possono comunque offrire buone prestazioni.
Esistono diversi tipi di guanti da MMA, ognuno adatto a un aspetto specifico dello sport. I guanti da allenamento sono versatili e adatti sia per lo striking che per il grappling. I guanti da competizione, d’altra parte, sono più leggeri e offrono meno protezione, ma consentono una maggiore mobilità .
Anche il livello di imbottitura è cruciale. Un’imbottitura più spessa offre una migliore protezione, ma può limitare la tua capacità di afferrare l’avversario. Trova un equilibrio che si adatti al tuo stile di combattimento.
La chiusura dei guanti è spesso trascurata, ma svolge un ruolo importante nel mantenere i tuoi guanti al loro posto. Le chiusure in velcro sono pratiche e veloci, mentre i lacci offrono un’ajustement plus précis, ma sono più lunghi da mettere in place.
La scelta della taglia dei tuoi guanti da MMA è altrettanto cruciale quanto la scelta del tipo o del materiale. Una taglia inappropriata può non solo influenzare la tua performance, ma anche aumentare il rischio di lesioni. Quindi, come determinare la taglia che ti si adatta meglio? Ecco alcuni punti da considerare.
Il primo passo per scegliere la taglia giusta è misurare la tua mano. Usa un metro a nastro per misurare la circonferenza della tua mano al livello della parte più ampia, di solito intorno alle articolazioni. Le taglie variano da una marca all’altra, ma questa misura ti darà una buona base di partenza.
Fai alcuni movimenti di base per testare la flessibilità dei guanti. Dovresti essere in grado di chiudere il pugno facilmente e di afferrare efficacemente, senza sentire fastidi o restrizioni.
Tieni presente che le tue mani possono gonfiarsi leggermente durante un allenamento intensivo o un combattimento. Se i guanti ti sembrano leggermente stretti durante la prova, potrebbero diventare scomodi nel tempo.
La cura dei tuoi guanti da MMA è un aspetto spesso trascurato, ma assolutamente vitale per la longevità del tuo equipaggiamento e, cosa più importante, per la tua igiene. Dei guanti maltenuti possono diventare un terreno fertile per batteri e cattivi odori. Quindi, come tenerli puliti e in buone condizioni? Ecco alcuni consigli.
Dopo ogni utilizzo, è cruciale pulire i tuoi guanti a secco. Usa un asciugamano pulito per asciugare l’interno e l’esterno dei guanti. Questo aiuterà a rimuovere il sudore e a ridurre la crescita batterica.
Non conservare mai i tuoi guanti in una borsa chiusa o in uno spazio privo di ventilazione. Lasciali asciugare all’aria aperta, preferibilmente in un luogo ben ventilato, per evitare l’accumulo di umidità .
Usa uno spray disinfettante appositamente progettato per gli attrezzi sportivi. Spruzza leggermente sia all’interno che all’esterno dei guanti e lascia asciugare. Evita i prodotti a base di alcol che possono danneggiare il materiale.
Per una pulizia più approfondita, alcuni guanti possono essere lavati a mano o addirittura in lavatrice, ma dipende dal materiale e dalle istruzioni del produttore. Se opti per un lavaggio a mano, usa acqua tiepida e un sapone delicato. Evita di immergerli completamente, specialmente se sono in pelle.
L’asciugatura è una fase cruciale. Non usare mai l’asciugatrice, poiché il calore può deformare i tuoi guanti. Lasciali asciugare all’aria aperta, lontano da qualsiasi fonte di calore diretta.
Fai un’ispezione visiva regolare dei tuoi guanti per controllare eventuali segni di usura o strappi. Se noti danni, è il momento di sostituirli.
INFOS CLIENTS
Calendrier de formations
Site web pour les PROS
Conditions générales de ventes
SAV Equipements
Notre F.A.Q
100% SERVICE CLIENT
Satisfait ou remboursé
Notre politique de confidentialité
Mentions Légales
Politique d’utilisation des cookies
L’ENTREPRISE
Qui sommes nous ?
Tous nos sites web
Plan du site
Aucune commande ne pourra être préparée ou expédiée durant ce laps de temps. Merci de votre compréhension.